A Global Approach to Italian Culture
Study in Italy offre un summer program interdisciplinare per studenti interessati a vivere la cultura italiana studiando lo stile italiano di management culturale. Questo corso di quattro settimane mira ad esaminare le molte sfaccettature della cultura italiana con un occhio a gestione e promozione.
Caratterizzato da un formato unico che include lezioni con alcuni tra i principali manager della cultura italiana, gruppi di discussione guidati e visite ad un’ampia varietà di strutture culturali, il corso fornisce agli studenti un approccio concreto al management culturale in Italia.?I partecipanti vivranno la cultura italiana nelle sue molte manifestazioni, esplorando le nuove direzioni in cui il management culturale in Italia si sta muovendo.
Management Made in Italy è rivolto a studenti che desiderano sia sviluppare le competenze necessarie a gestire con successo musei, gallerie e siti del patrimonio culturale sia fornire consulenze ad imprese e organizzazioni specializzate in impegni culturali.?I direttori del corso, Suzanne Branciforte e Armando Massarenti, direttore di Domenica, supplemento culturale del Sole 24Ore. sono fermamente convinti che il futuro dell’Italia sia la cultura.
Ma qual è il futuro della cultura italiana? Il settore dell’economia culturale è chiamato a rispondere alla domanda La cultura ha importanza? Quali soluzioni innovative possono essere trovate e quali connessioni possono essere attuate per migliorare la comunicazione della cultura?
Tenuto sia da professori sia da esperti professionisti dei vari settori, il corso unisce un approccio di studio analitico con visioni dietro le quinte su come la cultura funzioni in Italia, fornendo una visione unica sul sistema italiano di creatività, competenza tecnica e innovazione e le migliori prove del management culturale italiano.
Una visione a 360 gradi della cultura italiana, che spazia dal paesaggio all’arte, dal design alla musica, dall’enogastronomia alla letteratura.
La peculiare struttura di questo corso comprende:
- lezioni in classe
- gruppi di discussione
- esperienze professionali
- visite in situ a musei, festival, siti di interesse ed attrazioni culturali